Eccoci giunti alla conclusione di questo percorso a tappe di quello che doveva essere il “racconto della pagina di un libro”.
È stato invece qualcosa di diverso, più articolato, ma mi ha permesso di sperimentare e fondere linguaggi nuovi di narrazione. Come insegna ogni esperimento fatto nella Piccola Scuola Crea Racconta Ricrea.
Protagonista è sempre stato Andrea Franzoso, con la sua vita.
Insieme alla sua “presenza discreta” – nel piccolo #Disobbediente! – ho costruito un percorso di narrazione per accompagnare il lettore a conoscere un po’ questo giovane, attraverso i suoi scritti e le mie riflessioni. Spero di esserci riuscita!
Io e Andrea siamo “amici” solo su Facebook – l’amicizia vera è altra cosa! – ma nel corso di questi quattro anni sono state molte le occasioni di scambio: un messaggio, un commento, un pensiero. Tanti modi di entrare in contatto e costruire un rapporto basato sulla reciproca stima.
Andrea Franzoso è noto per la sua denuncia, ma la veste di “disobbediente” ormai non lo identifica più, almeno non solo.
Dovremmo tornare a usare una parola che sento e leggo molto poco: una persona “perbene”.
Questo posso sicuramente affermare se dovessi descrivere – oggi – Andrea con una parola.
Per quel poco che conosco di lui, credo di non sbagliare a dire che Andrea è anche una persona bella, dentro e fuori.
La vocazione
Ho seguito Andrea in questi quattro anni – dal 2017 – e una persona così non la si lascia di certo andare.
Oggi Andrea scrive libri per ragazzi, si occupa di piantare semi di onestà ovunque vada e insegnare il senso civico ai ragazzi delle scuole.
Dopo il Disobbediente, suoi sono anche “Viva la Costituzione” (DeAgostini, 2020) e “Stefano – una lezione di giustizia” (Fabbri Editori, 2021)
Chissà se dopo tanti cambiamenti di vita che ho letto nel #Disobbediente, Andrea ha trovato la propria dimensione e la propria vocazione?
Questa è la domanda che mi rimane al termine di questo lungo racconto.
I libri di Andrea
Nel frattempo, se con la mia narrazione estiva ti ho incuriosito, ti lascio qualche buon consiglio di lettura (targato Andrea Franzoso e raccontato da me) e il link al suo profilo Facebook, casomai ti venisse voglia di seguire quel che fa questo giovane.
- #Disobbediente! – Essere onesti è la vera rivoluzione (DeAgostini, 2018)
- Il Disobbediente – trovare il coraggio di denunciare quando tutti vogliono il silenzio (Rizzoli, 2021)
- Viva la Costituzione – Le parole e i protagonisti. Perché i nostri valori non rimangano solo sulla Carta (DeAgostini, agosto 2020)
- Stefano – una lezione di giustizia (Fabbri Editori, 2021), scritto con Ilaria Cucchi
Ringraziamenti
Mi è doveroso, al termine di questo percorso, fare dei ringraziamenti:
- ad Andrea Franzoso, per il materiale fotografico e multimediale che mi concede di usare e per la stima che ripone in quel che scrivo e che faccio;
- ad Andrea Pietrini: senza la sua segnalazione non sarei qui oggi a scrivere del suo omonimo;
- a DeA Planeta Libri, per avermi concesso l’utilizzo dei contenuti del libro #Disobbediente – essere onesti è la vera rivoluzione;
- ai ragazzi della Piccola Scuola Crea Racconta Ricrea, che mi hanno dato questa opportunità di narrazione
- a tutti quelli che leggono le mie storie o lo faranno in futuro.
Grazie, davvero !
(in copertina: Andrea Franzoso in una foto di Isabella De Maddalena)