Ho trovato fra i post del mio amico Andrea Pietrini un riassunto in sette punti su come generare un network di persone, che vale nella vita reale quanto sui social network.
Come una piccola goccia gettata in uno specchio d’acqua genera un riverbero concentrico sempre più ampio, così potrei paragonare ciò che succede quando le persone mettono in contatto altre persone creando, appunto, una rete sempre più ampia di conoscenze. In una parola: il #networking.
Ecco quel che scrive Andrea per praticare bene questa attività:
Fai networking con l’obiettivo di aiutare gli altri. La regola fondamentale è la generosità.
Fai networking soprattutto quando non ti serve: è la seconda regola fondamentale… quasi come la prima…
Sii sincero nell’approccio: per fare networking devono piacerti sinceramente gli altri
Ascolta sempre tutti, non fare selezione preconcetta: l’opportunità non sai mai dove si può nascondere…
…però cerca di frequentare persone migliori di te e, come dicono a Napoli, «fance’e spese»: se puoi paga sempre tu il pranzo
Non fare networking aspettandoti risultati immediati: il networking è un processo di lungo periodo
Anche tu la pensi così?